Forse questa prospettiva può richiamarti alla mente un mondo antico e lontano… Una vecchia casa di campagna, dove una donna, con grembiule e fazzoletto in testa, si affaccenda senza sosta nella sua cucina, mentre un fuoco crepita nel caminetto. Niente di più lontano dalla tua quotidianità, giusto?
Invece macinare la farina in casa è di nuovo attuale, perché sempre più persone desiderano un rapporto diverso con il cibo, un contatto più autentico… L’autoproduzione può dare molte soddisfazioni, ed avere numerosi vantaggi. Riuscire a produrre in casa pasta, biscotti, torte, o il pane fatto in casa con le proprie mani, regala una soddisfazione incredibile, ancor più se siamo in grado di realizzare un prodotto genuino con una farina fresca di macinazione.
Vantaggi della Farina fatta in casa

Vediamo assieme perché macinare la farina in casa:
- maggior risparmio: comperare i cereali integrali anziché la farina, che è un prodotto finito, ti aiuterà a spendere meno
- vantaggi per la tua salute: macinare la farina in casa ti permetterà di controllare davvero ciò che mangi. Senza additivi né conservanti, la tua farina fatta in casa sarà più ricca di nutrienti e più sana!
- miglior gusto: avendo a disposizione un prodotto fresco e di qualità, anche il palato troverà la sua soddisfazione. Quando ti abituerai a questo nuovo tipo di prodotto ed ai suoi risultati, credimi… non potrai più tornare indietro!
Quali cereali si possono macinare in casa con un Mulino in pietra
Si possono macinare tantissime tipologie di cereali e non solo, la farina prodotta avrà un livello elevato di genuinità, qualità organolettiche e nutritive. Grazie alla macinazione dei chicchi interi, il germe, l’endosperma (parte interna) e la crusca (parte esterna) si ottiene una farina integra, intera, ricca di fibre, vitamine, proteine e minerali.
Cosa possiamo macinare:
- Tutti i tipi di grano;
- Frumento;
- Segale;
- Orzo;
- Avena;
- Grano saraceno;
- Miglio;
- Kamut;
- Quinoa;
- Legumi secchi: Ceci, Piselli, Fagioli, Lenticchie.
- Riso;
- Mais;
- Castagne;
- Erbe aromatiche essiccate.
Bisogna prestare attenzione alla conservazione, in quanto la farina ottenuta va consumata non oltre un paio di mesi. Nei periodi caldi, meglio se conservata in contenitore ermetico in frigo, per evitare che si sviluppino vermi e farfalle.
Come macinare grano e cereali in casa
Ok, tutto chiaro… ma come faccio a macinare la farina in casa? Le possibilità sono due: puoi utilizzare un elettrodomestico già presente in casa tua, come un macinacaffè o un frullatore potente.
In questo caso però potresti avere qualche difficoltà con i cereali integrali. Inoltre, essendo elettrodomestici non progettati per tale scopo, il risultato potrebbe non essere dei migliori. Nella peggiore delle ipotesi, rovineresti le lame o bruceresti il motore dell’elettrodomestico.
Oppure, se vuoi davvero un risultato di qualità superiore, puoi scegliere un mulino domestico. La scelta è piuttosto ampia, sia per quanto riguarda le prestazioni che i prezzi. Vediamo assieme alcune opzioni…
Mulino domestico per macinare la farina in casa
I mulini per macinare la farina in casa sono estremamente resistenti e durevoli. Vale quindi la pena, se puoi, di fare un acquisto di qualità, che ti darà risultati soddisfacenti per lungo tempo.
Questa categoria di accessori da cucina si divide in due grandi famiglie: i mulini a mano e quelli elettrici.
Il Mulino a manovella
Per un’esperienza old-fashioned ed attenta al risparmio energetico, puoi optare per un mulino che si aziona con una manovella. Servirà un po di olio di gomito, ma è un mulino a mano realizzato per tritare finemente tutti i tipi di cereali. Realizzato da Marcato, un’azienda che produce da moltissimi anni attrezzi per realizzare pasta ed altri accessori utilizzati in cucina.
- Il mulino Marga è l'unica macchina in grado di preparare sia fiocchi di cereali...
- Può essere utilizzato per grano, avena, orzo e segale tenera, grano duro,...
- Il mulino Marga utilizza tre rulli e ruota a tre diverse velocità. Il movimento...
- La macina per cereali Marga è realizzato in acciaio cromato con rulli in lega...
- Il mulino Marga consente di ottenere freschi fiocchi da mangiare a colazione:...
Il mulino domestico a pietra elettrico
Se stai cercando un prodotto di buona qualità e che soprattutto ti duri a vita, il Macina Farina Fidibus 21 di Komo è il modello più piccolo e compatto della famiglia dei mulini elettrici.
Realizzato in legno di faggio, è un mulino a pietra adatto soprattutto a chi macina grano ed altri cereali integrali. La capienza della tramoggia è di 850 gr, ed è possibile regolare la granulometria della farina. Dato che ha una potenza limitata, non è consigliabile se intendi usarlo per il mais ed i semi oleosi. Ha comunque un costo contenuto, e va bene anche se hai poco spazio in cucina.
Sempre della Komo, esiste in commercio una versione intermedia, il Macina Cereali Fidibus Medium, che ha delle prestazioni più elevate. Infatti può macinare fino a 110 gr di farina fine al minuto. Adatto a tutti i tipi di cereali integrali ed ai semi oleosi. La tramoggia è leggermente più capiente (1 Kg), sempre con la funzione per scegliere se macinare la farina più o meno finemente. Anche se il prezzo è un po’ più alto, si tratta sicuramente di un prodotto più versatile.
- 250 W, macina 100 g di grano al minuto.
- Alloggiamento e imbuto in faggio massiccio.
- Questo dispositivo ha il certificato TÜV GS – Sicurezza testata.
- Adatto per cereali morbidi (come frumento, farro, segale, monococco, ecc.) e...
- Capacità della tramoggia: 850 g (frumento).
La mia scelta: Mulino in pietra Queen 2 di Hawos
Il top della categoria, è senz’altro il Queen 2 di Hawos. Con questo mulino oltre a macinare la farina in casa, potrai sperimentare anche con i legumi e tutti i semi oleosi. Più potente dei mulini illustrati sopra, può macinare fino a 200 gr al minuto di farina fine e 400 gr di farina grossa. Come i modelli precedenti, ha macina in pietra e struttura esterna in faggio, ma la tramoggia è decisamente più capiente, in quanto può “ospitare” fino a 1,5 Kg di cereali. Con una garanzia di 10 anni e dimensioni comunque contenute, per me è la scelta migliore, perché ti permette una buona resa ed un’ampia gamma di possibilità… così potrai dare spazio alla tua vena creativa in cucina, con un prodotto affidabile che ti terrà compagnia per molti anni!
- Capienza tramoggia: 1.500 g (grano)
- Capacità macinatura grano: ca. 220 g/min
Ottenere il grado di raffinazione ideale
La farina ottenuta dalla macinazione è una farina integrale, contenente quindi oltre che il germe e l’endosperma, anche la crusca (la parte esterna più fibrosa del chicco).
Se vogliamo raffinare la farina ottenuta dobbiamo dotarci di un setaccio, meglio se in acciaio perchè più durevole (Come avrete modo di leggere nel mio sito, quando scelgo o consiglio qualcosa preferisco che sia durevole nel tempo).
Setaccio per la farina
Quello che io utilizzo è un setaccio dotato di 4 diversi dischi intercambiabili, in grado di raggiungere diversi livelli di raffinazione. Oltre a raffinare la farina è possibile utilizzarlo anche per setacciare cacao, farina di mandorle e cocco. Il disco a maglie larghe lo utilizzo anche perchè mi aiuta a decorticare la frutta secca.
Le 4 maglie hanno diversi gradi di raffinatura rispettivamente di 3 mm, 2 mm, 1 mm e 0,5 mm.
- Diametro: 21 mm.
- Setaccio usato per la farina, le mandorle e noci di cocco in polvere, il...
- 4 modelli di maglie intercambiabili (Diametro 3 mm/2 mm/1 mm/0,5 mm)
Grano da macinare dove acquistarlo?
Se non avete una piccola piantagione di frumento, e purtroppo gran parte di noi non ne ha una a disposizione, o un mulino a cui rivolgervi, l’unico modo ed il più pratico è acquistare un tot di grano online da macinare a casa. In questo modo, il grano intero ed integro, conserva molto meglio le proprie qualità organolettiche e nutrizionali. Vediamo a chi rivolgersi per acquistare del buon grano da macina:
- Grano tenero agricoltura ue calibrato e ventilato
- Questo cereale, da un punto di vista nutrizionale, contiene in ordine...
- Si può impiegare da solo, in abbinamento a cereali o a legumi
- Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal...
- Molino Bongiovanni produce le proprie farine con il mulino a pietra...
- grano duro
- grano da macina
- grano siciliano
- molino domestico
- mulino domestico
- 100% grano saraceno biologico decorticato. Il grano saraceno decorticato senza...
- Nonostante il suo nome, il grano saraceno non è un tipo di grano: infatti,...
- Il nostro grano saraceno senza glutine ha un leggero sapore di nocciola e,...
- Non essendo trattato termicamente, il grano saraceno crudo rimane in vita,...
- Coltivato in condizioni climatiche nordeuropee Non-OGM Il grano saraceno LOOV...
- Gusto delicato e raffinato
- Prodotto che unisce tradizione ed innovazione
- Conservare al fresco dopo l’apertura
- Germe di grano tenero