Esistono gli antipasti veloci che non richiedono cottura per chi non ha tempo e voglia? Sono una persona che dedica la sua vita anche a ricette elaborate e che richiedono cotture lunghissime, ma quando ci sono ospiti improvvisi opto quasi sempre per delle soluzioni golose perfette per un buffet freddo o dei piatti unici con ingredienti di ogni tipologia.
Se siete come me e non volete stare ai fornelli o passare ore a ideare un menù complicato, ecco 10 antipasti veloci che non richiedono cottura: pronti a scoprirli e personalizzarli?
Carpaccio di funghi Champignon

Ingredienti:
- Funghi Champignon 200 grammi;
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai;
- Succo di limone;
- Sale e pepe a piacere.
La prima cosa che faccio è pulire i funghi dalla terra e passarli sotto l’acqua, tamponandoli con un canovaccio pulito. Di norma procedo con affettare i funghi in piccoli pezzi ma potete anche optare per delle fettine sottili: successivamente inserisco i miei pezzi nella ciotola e condisco mescolando e lasciando riposare per 10 minuti prima di servire.
Insalata di radicchio con noci e formaggio

Ingredienti:
- Radicchio 130 grammi;
- 5 Noci;
- 40 grammi di Formaggio (meglio dolce tipo Emmental);
- Olio extravergine 3 cucchiai;
- Miele al limone 1 cucchiaino;
- Sale e pepe.
Come sempre lavo il radicchio e lo taglio a pezzi, poi schiaccio le noci e realizzo dei cubetti di formaggio. Ora metto tutto insieme dentro una ciotola grande e condisco con olio, miele, sale e pepe: mescolo energicamente sino ad ottenere una salsina omogenea.
Aspetto 10 minuti prima di servirla al fine che tutto il sapore si amalgami perfettamente.
Brioche salate al prosciutto e formaggio
Ingredienti:
- Brioche salate (a piacere);
- Prosciutto cotto 300 grammi;
- Formaggio spalmabile 150 grammi;
- Panna da cucina 12 cucchiai;
- Parmigiano grattugiato 15 cucchiai;
- Sale e pepe.
La prima cosa che faccio è tritare con un minipimer o frullatore il prosciutto insieme al formaggio con un pizzico di pepe. Una volta che ho ottenuto una crema morbida la trasferisco in una sac a poche e farcisco le brioche salate. Poi preparo la glassa versando in un pentolino la panna e il parmigiano: quando si sono sciolti insieme li faccio colare sulla superficie delle brioche creando una glassa golosa.
Tartare di melone, pomodori e prosciutto crudo

Ingredienti:
- Prosciutto crudo 100 grammi;
- Pomodori 2;
- Melone 1 fetta;
- Cipolla ¼;
- Olio di oliva;
- Aceto.
Come prima cosa taglio il prosciutto, il pomodoro e la cipolla in pezzi piccolissimi per poi metterli in una ciotola e condisco tutti gli ingredienti. Dopo aver mescolato realizzo la mia tartare con lo strumento apposito e adagio sopra le fette sottilissimi del melone.
Gorgonzola pere e noci nel bicchierino

Ingredienti:
- Crakers 50 grammi;
- Burro 30 grammi;
- Gorgonzola 200 grammi;
- Formaggio spalmabile 130 grammi;
- 10 noci;
- Composta di pere 6 cucchiaino.
Per realizzare questa ricetta metto dentro il mixer i crackers con il burro per poi distribuire nei bicchierini il composto. Amalgamo bene la gorgonzola con il formaggio spalmabile e metto il composto dentro la sac à poche suddividendolo nei bicchierini. Ora aggiungo la composta di pere e completo il tutto con le noci tritate!
Mousse di erbe profumate e formaggio
Ingredienti:
- Robiola 200 grammi;
- Basilico, prezzemolo, erba cipollina, cerfoglio;
- Olio evo 4 cucchiai;
- Aceto 1 cucchiaio;
- Sale e pepe.
Come prima cosa prendo la robiola e la metto in una terrina. Successivamente aggiungo olio, aceto, sale e pepe mescolando con un cucchiaio. Aggiungo ora tutte le erbe profumate e le amalgamo completamente agli altri ingredienti. Una volta realizzata la mousse la servo con dei crostini ai cinque cereali o per accompagnare delle verdure crude.
Involtini con speck e bufala
Ingredienti (a piacere):
- Mozzarelline di bufala a piacere;
- Timo;
- Speck;
- Olio extravergine di oliva;
- Sale e pepe.
Dopo aver scolato le mozzarelline di bufala, avvolgo una fettina di speck e fermo i due ingredienti uno stuzzicadente colorato. Nel mentre preparo una salsina con il timo, l’olio, sale e pepe irrorando le mozzarelline prima di servirle!
Involtini di prosciutto cotto
Ingredienti:
- Prosciutto cotto 150 grammi;
- Mozzarella 250 grammi;
- Pomodori pachino 10;
- Foglie di lattuga a piacere.
Prendo una fetta di prosciutto e la metto sul piano di lavoro poi taglio la mozzarella a piccole strisce e i pomodori a metà. Ora appoggio due strisce di mozzarella e qualche pezzetto di pomodoro sulla superficie della fetta aperta del prosciutto e poi arrotolo: metto tutto in frigo per circa un’ora servendo a temperatura ambiente con una insalata fresca o su un letto di foglie di lattuga.
Girelle salate
Ingredienti:
- Pane da tramezzino rettangolare 4 fette;
- Robiola 180 grammi;
- Bresaola 100 grammi;
- Prosciutto crudo 100 grammi;
- Emmenthal 100 grammi;
- Rucola a piacere.
Prendo la robiola e la rucola frullandole insieme ottenendo una mousse. La spalmo sulla fetta di pane. Poi metto la bresaola e chiudo a girella, mentre ne preparo altre con prosciutto e Emmenthal sempre con l’aggiunta della mousse di rucola. Metto in frigo per due ore avvolgendo ogni girella nella pellicola e poi – una volta tolta – servo in tavola!
Tazzine variopinte
Ingredienti (a piacere):
- Pane da tramezzino/toast;
- Pesto fresco o confezionato;
- Pomodorini ciliegino.
Prendo una tazzina e creo uno strato di dadini con il pane da tramezzino, poi aggiungo mezzo pomodorino e un cucchiaino di pesto: a questo punto metto in microonde pochi secondi e servo il tutto agli ospiti.