I migliori Alimenti Antiossidanti

In tv capita spesso in inverno di vedere spot per farmaci contro tosse e raffreddore che parlano di “difese del sistema immunitario” pur non sapendo di fatto cosa siano. 

Comune a piante e animali, il sistema immunitario è un meccanismo di autodifesa naturale che svolge funzioni di vitale importanza per la nostra salute:

  • impedisce ai batteri di penetrare il nostro organismo, esponendoci al rischio di malattie, infezioni, virus e tumori
  • blocca e rimuove le molecole nocive presenti sulla loro superficie (antigeni) che possono trasformarsi in cellule tumorali 
  • riconosce e distingue le cellule sane dalle cellule malate
  • oltre ai globuli rossi invecchiati, elimina anche tessuti e cellule morte o attaccate dagli agenti patogeni

Ogni giorno senza accorgercene entriamo in contatto con questi agenti patogeni (batteri, funghi e lieviti, virus, protozoi) piccoli microrganismi pericolosi per la nostra salute perché per sopravvivere devono abitare il nostro organismo.

Il sistema immunitario è un complesso organo di controllo che si attiva grazie all’interazione tra: 

  • cellule immunitarie: distribuite in tutto il corpo nelle cellule e nei tessuti sono i leucociti (i globuli bianchi) che tramite i fagociti individuano la presenza di agenti patogeni eliminandoli subito;
  • mediatori chimici: sono i linfociti che producono gli anticorpi e le citochine;
  • organi/tessuti linfatici: midollo osseo, timo, milza, tonsille, linfonodi, appendice, placche intestinali di Peyer.

I motori del Sistema Immunitario: Gli Antiossidanti

Premio Nobel per la medicina nel 2008 per la scoperta del virus per HIV e papilloma virus, il virologo Luc Montagnier in quest’intervista rilasciata a Pandora Tv ha spiegato che per avere un sistema immunitario sano dobbiamo assumere alimenti antiossidanti, ovvero che contengono sostanze antiossidanti.

“Non abbiamo specifici inibitori del coronavirus, ma possiamo prendere prodotti che potenziano o mantengono in buona forma il nostro sistema immunitario che adesso é la nostra difesa più’ importante.”

Radicali Liberi: perché sono dannosi per le cellule

Gli antiossidanti sono di vitale importanza per la nostra salute perché inibiscono la produzione di radicali liberi nocivi per le nostre cellule, una carenza di queste sostanze aumenta il rischio di: 

  • ammalarsi di cancro
  • contrarre malattie metaboliche (diabete) e cardiovascolari (arteriosclerosi)
  • malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson e Alzheimer)

Poiché privi di un elettrone i radicali liberi hanno bisogno di reagire con altre molecole per riequilibrarsi anatomicamente innescando in questo modo un processo di ossidazione (detto anche “stress ossidativo”) che mina la nostra integrità immunitaria.  

“A questo scopo dobbiamo assumere tutti i tipi di anti-ossidanti che esistono.

Infatti una parte del morbo, dovuta al virus, deriva dallo stress ossidativo causata dai radicali liberi, delle molecole che ne ossidano altre” 

Essere equilibrati anche a tavola gioca un ruolo fondamentale per potenziare il sistema immunitario se pensiamo che solo mangiando ogni giorno assumiamo naturalmente gli antiossidanti.

I migliori amici del Sistema Immunitario: la Papaya fermentata e il The Verde

Luc Montagnier nella videointervista introduce l’argomento parlando dell’estratto di papaya fermentata.

“Dunque noi dovremmo controllare lo stress ossidativo, assumendo antiossidanti. In Italia ce ne sono. C’è l’estratto di Papaya Fermentata che personalmente ho propagandato da molti anni a questa parte, l’ho consigliata a Papa Paolo Giovanni II ed é un buon prodotto perché tiene alti gli enzimi antiossidanti.”

Luc Montagnier

Le proprietà benefiche della Papaya fermentata

Papaya

Come il the verde anche la papaya fermentata è ricca di antiossidanti, in particolare vitamina A e vitamina C che favoriscono il ringiovanimento cellulare.

Chiamato “frutto della vitalità” è un rinvigorente naturale molto efficace per il nostro sistema immunitario, ma non solo perché possiede notevoli proprietà benefiche:

  • favorisce la digestione, eliminando le tossine: è ricca di enzimi digestivi tra cui la papaina che metabolizza le proteine (azione proteolitica), rallentando la produzione di metaboliti, alimenti che non sono stati digeriti completamente e per questo motivo infiammano fegato e intestino disturbando il processo digestivo; se fermentata aumenta la sua efficacia;
  • è un frutto ad alto potere energetico: è un ottimo rimedio naturale molto efficace contro la stanchezza e la demotivazione, soprattutto se consumata essiccata (contiene potassio e magnesio e vitamine E, A e del gruppo B);
  • aiuta a dimagrire, favorendo il transito intestinale: esercita un’azione drenante di eliminazione dei liquidi in eccesso riducendo in questo modo la ritenzione idrica, ossessione di tutte le donne;
  • migliora la circolazione sanguigna, prevenendo le malattie cardiovascolari: contiene un’alta percentuale di flavonoidi;
  • è immunostimolante perché regola l’equilibrio acido-base dell’intestino: l’effetto alcalinizzante ristabilisce la corretta concentrazione di ioni idrogenati ed elettroliti (inverte il pH per impedire agli agenti patogeni di sopravvivere);
  • previene l’osteoporosi: è ricca di sali minerali (potassio, magnesio, calcio) essenziali per il trofismo muscolare;
  • potenzia la performance cognitiva: migliora la capacità di memoria, concentrazione e attenzione grazie alla presenza del magnesio;
  • riduce il rischio di contrarre malattie della pelle: contiene la vitamina E, che la mantiene elastica;

Il Tè verde alleato del sistema immunitario

Tè Verde hojicha (bancha)

Secondo uno studio condotto dagli scienziati della Harvard University

il tè nero è un ottimo alleato del sistema immunitario perché contiene la teanina, un aminoacido ad azione rilassante in esso contenuto: una dose giornaliera di 5 tazze quadruplica le difese del sistema immunitario.

I ricercatori del prestigioso ateneo americano consigliano però di preferire il tè verde al the nero per queste 3 proprietà:

  • contiene la percentuale più’ alta di antiossidanti;
  • contrasta i radicali liberi;
  • rallenta l’invecchiamento cellulare grazie alle catechine e previene la formazione di placca del colesterolo, causa di compromettenti patologie cardiovascolari.  

La Top 10 degli alimenti ad alto contenuto di Vitamina D3

(per 100g a prodotto già pulito degli scarti)

“Ma anche la vitamina C, la vitamina D e la vitamina D3 sono anche utili e molto importanti – ha affermato il biologo Luc Montagnier nell’intervista.” 

Per i vegetariani non sarà un piacere scoprire che gli alimenti più ricchi di vitamina D3 sono di origine animale come il latte, gli alimenti che contengono soia, le uova, il fegato, la carne rossa, i cereali integrali e il riso.

Gli alimenti che contengono la vitamina D3 in maggiore quantità sono i pesci grassi che in base alla specie apportano dai 40 microgrammi ai 100 microgrammi per 100g di prodotto già pulito e pronto da mangiare o cucinare.

  • Olio di fegato di merluzzo (alta concentrazione: 210 microgrammi/100g )
  • Sgombro sotto sale
  • Carpa
  • Anguilla
  • Salmone affumicato
  • Sgombro
  • Storione affumicato
  • Trota iridea
  • Salmone in scatola
  • Pesce spada

Alimenti che potenziano il Sistema Immunitario: devono contenere Zinco, Selenio, Ferro e Rame.

Per potenziare l’efficienza e l’efficacia del sistema immunitario secondo la dottoressa Claudia Delpiano, biologa nutrizionista del Centro disturbi alimentari del Policlinico San Pietro, a tavola non devono mai mancare alimenti ricchi di micronutrienti (vitamine, sali minerali, acqua e fibre) e amminoacidi.

Vitamine: A – C – D e del gruppo B solo la vitamina B6 (cereali, farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca) e la vitamina B12 (uova, latte, formaggi, frutti di mare e pesci grassi)

Sali Minerali:

  • Selenio e Zinco: pesce, carne, grano, avena, legumi;
  • Ferro: carne bovina, uova, lenticchie, acciughe/sarde/tonno;
  • Rame: fegato, funghi, lenticchie, mandorle.

Amminoacidi: glutammina, perché sintetizza il glutatione e l’arginina (frutta secca, uova, pesce, carne e legumi);

Probiotici: possiamo trovarli in yogurt, kefir, crauti, tempeh (meglio nota come “carne di soia” si ottiene dalla fermentazione dei semi di soia gialla)e soia fermentata.

Per sopravvivere e proliferare devono nutrirsi di prebiotici (fibre vegetali e carboidrati idroso non assimilabili dal nostro corpo). Contengono batteri vivi e buoni per l’equilibrio della flora intestinale

Prebiotici: aglio/cipolla, fagioli/legumi, banane, farina di frumento, porro

Quali sono i cibi amici del sistema immunitario? Il parere dell’Immunologo

Semi di Cacao grezzo

L’immunologo Carlo Francesco Selmi docente di Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano in una recente intervista al magazine Humanitasalute dell’omonimo ospedale dove lavora come responsabile dei reparti di reumatologia e immunologia ha individuato tre categorie di cibi amici del sistema immunitario:

  • cacao (cioccolato nero): perché ricco di sali minerali tra cui il ferro oltre a magnesio, potassio, rame, calcio, fosforo, vitamina B1/B2 – C – D – E;
  • latte bovino: perché contiene vitamina A, calcio, magnesio e potassio in maggiori quantità;
  • probiotici: per la loro funzione anti-infiammatoria;

“Un sistema immunitario efficiente riesce a tenere lontani gli agenti infettivi.

Uno stile di vita sano, una dieta varia ed equilibrata, l’astensione dal fumo e lo sport, l’attività fisica regolare, aiuta il sistema immunitario a lavorare bene.”

Lascia un commento